Logo quendralivox

Percorsi formativi dedicati alla gestione professionale dei database

Notizie e Approfondimenti

Le ultime novità dal mondo dell'amministrazione database, analisi tecniche e riflessioni sulle tendenze che stanno ridefinendo la gestione dei dati nel 2025.

Evoluzione delle strategie di backup nel 2025
Tendenze 2025

PostgreSQL 17 e le Nuove Frontiere della Gestione Dati

12 marzo 2025

L'uscita di PostgreSQL 17 ha introdotto miglioramenti significativi nella gestione delle query parallele e nell'ottimizzazione degli indici. Dopo settimane di test in ambienti di produzione, abbiamo notato riduzioni dei tempi di risposta fino al 40% su operazioni complesse. Ma c'è di più: la nuova gestione della memoria cache sta cambiando il modo in cui pianifichiamo l'infrastruttura per database di grandi dimensioni.

Leggi l'analisi completa

Articoli Recenti

Approfondimenti pratici basati su casi reali e sperimentazioni quotidiane con sistemi di database enterprise.

Strategie di replica per alta disponibilità
Performance

Replica Asincrona: Quando il Ritardo Diventa Vantaggio

28 febbraio 2025

La replica asincrona viene spesso considerata una soluzione di ripiego. In realtà, configurata correttamente, può offrire vantaggi sorprendenti in scenari specifici. Abbiamo analizzato tre casi dove la latenza controllata ha migliorato l'affidabilità complessiva del sistema.

Continua a leggere
Ottimizzazione query complesse
Ottimizzazione

Query Optimizer: Le Trappole Nascoste degli Indici Multipli

15 febbraio 2025

Più indici significano query più veloci, giusto? Non sempre. L'optimizer PostgreSQL può prendere decisioni inaspettate quando si trova davanti a troppi indici. Questo articolo esplora tre situazioni reali dove rimuovere indici ha migliorato le prestazioni del 35%.

Continua a leggere
Sicurezza database enterprise
Sicurezza

Audit Trail Efficaci Senza Compromettere le Performance

3 febbraio 2025

Implementare un sistema completo di audit su database ad alto traffico può rallentare le operazioni fino al 60%. Esistono però tecniche per mantenere tracciabilità completa con un impatto sotto il 5%. Vediamo come attraverso esempi concreti.

Continua a leggere
Ritratto di Valerio Montanari, esperto database

Valerio Montanari

Senior DBA Consultant

Il Dilemma del Vacuum in PostgreSQL: Quando l'Automazione Non Basta

19 gennaio 2025

Dopo quindici anni passati a ottimizzare database PostgreSQL, pensavo di aver visto tutto. Ma un cliente mi ha recentemente mostrato un caso che ha messo in discussione alcune certezze sull'autovacuum.

Il sistema gestiva circa 80 milioni di transazioni al giorno, con picchi serali che saturavano completamente le risorse. L'autovacuum, configurato secondo le best practice standard, non riusciva a tenere il passo. Le tabelle si gonfiavano, le performance degradavano progressivamente.

La soluzione è arrivata da una direzione inaspettata: invece di aumentare semplicemente i worker dell'autovacuum (che avrebbe peggiorato il problema durante i picchi), abbiamo implementato una strategia di vacuum manuale programmato nelle finestre di minore carico. Risultato? Riduzione del bloat del 65% e stabilizzazione delle performance anche durante i picchi.

Questo caso mi ha ricordato che le soluzioni migliori spesso richiedono di uscire dagli schemi delle configurazioni standard. L'automazione è fondamentale, ma conoscere quando intervenire manualmente fa la differenza tra un sistema che funziona e uno che eccelle.

Approfondimenti Tecnici

Analisi dettagliate su problemi specifici e soluzioni testate in ambienti di produzione reali.

01

Connection Pooling: PgBouncer vs Odyssey nel 2025

8 gennaio 2025

La scelta del connection pooler giusto può fare la differenza tra un sistema fluido e uno che collassa sotto carico. Abbiamo confrontato PgBouncer e Odyssey in quattro scenari reali con carichi diversi. I risultati hanno ribaltato alcune convinzioni consolidate, specialmente riguardo al comportamento con connessioni SSL e query preparate.

02

Monitoring Proattivo: Oltre CPU e Memoria

22 dicembre 2024

Monitorare CPU, memoria e spazio disco è il minimo. Ma gli indicatori veramente predittivi di problemi futuri sono altri: rapporto tra sequential scan e index scan, tasso di crescita del WAL, statistiche dei checkpoint. In questo articolo esploriamo sei metriche sottovalutate che avrebbero potuto prevenire tre outage reali che abbiamo analizzato.

03

Disaster Recovery: Test Realistici vs Test Teorici

5 dicembre 2024

Testare il disaster recovery è obbligatorio. Ma quanti test simulano realmente scenari di crisi? Perdita parziale dei dati, corruzione del filesystem, indisponibilità simultanea di più componenti. Documentiamo tre test di DR che hanno rivelato vulnerabilità completamente ignorate dai test standard, e come risolverle prima che diventino problemi reali.