Il Dilemma del Vacuum in PostgreSQL: Quando l'Automazione Non Basta
19 gennaio 2025
Dopo quindici anni passati a ottimizzare database PostgreSQL, pensavo
di aver visto tutto. Ma un cliente mi ha recentemente mostrato un caso
che ha messo in discussione alcune certezze sull'autovacuum.
Il sistema gestiva circa 80 milioni di transazioni al giorno, con
picchi serali che saturavano completamente le risorse. L'autovacuum,
configurato secondo le best practice standard, non riusciva a tenere il
passo. Le tabelle si gonfiavano, le performance degradavano
progressivamente.
La soluzione è arrivata da una direzione inaspettata: invece di
aumentare semplicemente i worker dell'autovacuum (che avrebbe
peggiorato il problema durante i picchi), abbiamo implementato una
strategia di vacuum manuale programmato nelle finestre di minore
carico. Risultato? Riduzione del bloat del 65% e stabilizzazione delle
performance anche durante i picchi.
Questo caso mi ha ricordato che le soluzioni migliori spesso richiedono
di uscire dagli schemi delle configurazioni standard. L'automazione è
fondamentale, ma conoscere quando intervenire manualmente fa la
differenza tra un sistema che funziona e uno che eccelle.